Un giorno apri la finestra e senti il picchio che, chiaramente,

Visto che, come abbiam più volte confessato, il tempo che fa influenza non poco i nostri desideri alimentari e la nostra spesa, è (quasi) normale che vengan fuori ricette schizofreniche... Se una sera hai voglia di un bel minestrone per scaldarti e il giorno dopo, invece, c’è un sole che ti fa pensare al mare, alle noci di cocco e alle grigliate di pesce... beh, finirai per annegare i gamberi nella zuppa di ceci!
Ingredienti per 2 persone
1 scatola di ceci (o l’equivalente di ceci secchi e ammollati)
16 code di gambero
1 cucchiaio di salsa di pomodoro
Carota, sedano, cipolla
Brodo
Rametto di rosmarino
Aglio
Pepe
Olio
4 fette di pane rustico
Lavare accuratamente i gamberi, sgusciarli e sbollentarli rapidamente (1 minuto).
Intanto preparare (o scaldare) un pentolino di brodo
Tritare finemente carota, sedano e cipolla e soffriggere, quindi aggiungere la salsa di pomodoro, poi i ceci e il rametto di rosmarino. Far insaporire per qualche minuto.
Aggiungere il brodo un mestolo alla volta e lasciar consumare, in modo che i ceci si ammorbidiscano ulteriormente. Tenere da parte un paio di mestoli di brodo.
Far saltare velocemente i gamberi in una padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio.
Eliminare il rametto di rosmarino e frullare i ceci, aggiungendo ancora un po’ di brodo se la crema dovesse risultare troppo densa.
Aggiungere 10 gamberi al passato di ceci e mescolare bene.
Impiattare e rifinire ciascun piatto con 3 gamberi, un filo d’olio, una macinata di pepe e due fettine di pane tostato.
Nessun commento:
Posta un commento